Caratteristiche e condizioni:
cm. 21,5 x 15,5, pp. 240, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
“Fascismo e lotta politica in Friuli (1920-1926)”, scritto da Mario Fabbro e pubblicato nel 1974 da Marsilio Editori, analizza l’importanza del fascismo nelle regioni di confine, in particolare Friuli e Venezia Giulia, durante il primo dopoguerra e la trasformazione del movimento fascista in regime.
Il volume si concentra sulle dinamiche politiche e sociali del fascismo friulano, legato alla crisi economica e sociale di quel periodo. Attraverso un’accurata indagine archivistica, Fabbro esamina le strategie di espansione del fascismo nelle nuove province annesse all’Italia nel 1918, con particolare attenzione alla repressione di movimenti socialisti e cattolici, e al consolidamento del consenso tra gli industriali e le élite locali.
Il contributo rappresenta una pietra miliare per gli studi sul fascismo regionale, mettendo in luce il ruolo del Friuli nella politica nazionale e nella costruzione del nazionalismo di confine.