cm. 22 x 14, pp. 182, brossura con sovraccoperta, in condizioni molto buone.
“La tratta dei malati” di Mario Timio offre un’analisi critica e approfondita sullo stato della salute pubblica nell’era della tecnologia avanzata. L’autore presenta un quadro in cui i trionfi della medicina moderna, come l’eradicazione di malattie come la malaria e la tubercolosi, sono offuscati da nuove sfide sanitarie emergenti a causa di cambiamenti sociali e ambientali.
Timio analizza come fattori quali l’inquinamento, i cambiamenti nelle dinamiche lavorative e l’incremento di malattie legate allo stile di vita, come infarti e disturbi psichiatrici, rappresentino le nuove frontiere delle problematiche sanitarie. Il libro si focalizza sul contesto italiano, esplorando le contraddizioni e le inefficienze del sistema sanitario, che vanno dal caos ospedaliero alla disparità di trattamento tra i pazienti a seconda del loro status economico.
L’autore propone una riflessione sulle potenzialità insolute della ricerca medica e sulla necessità di una riforma che non solo innovi le cure, ma che riconsideri l’approccio complessivo alla salute, dando priorità al benessere generale della popolazione. Attraverso una narrazione incisiva, “La tratta dei malati” sottolinea l’importanza di un’assistenza sanitaria più equa e accessibile, interrogandosi sull’efficacia delle attuali politiche sanitarie e sul futuro della medicina in un contesto sociale in continua evoluzione.