Caratteristiche e condizioni:
cm. 20,5 x 12,5, pp. 328, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
Marxismo e società greca o, più in generale, marxismo e società antiche: una doppia sfida, di cui questo readings ricostruisce la storia. Da una parte, la sfida che il marxismo propone a un ambito di competenze disciplinari (la filologia, la storia antica, ecc.); dall’altra, il problema per il marxismo di elaborare strumenti teorici adatti alla comprensione delle società antiche e delle società precapitalistiche in generale, sfuggendo alla tentazione di trasformarsi in una filosofia della storia. La vicenda narrata dal readings, che prende le mosse da una ricostruzione dei testi di Marx, passa attraverso la fase della dominanza engelsiana e ricostruisce gli effetti dell’irruzione di nuove prospettive teoriche, come quelle dell’antropologia sociale e della rilettura strutturalistica del marxismo.
I testi raccolti di provenienza sovietica, anglosassone, francese e italiana coprono l’arco di una discussione che si estende dagli anni ’50 fino al 1975; l’Introduzione, che traccia un bilancio puntuale dei temi teorici e storiografici sui quali si è incentrato il dibattito, propone un programma di ricerca marxista sull’antichità e mette a fuoco tutta una serie di nodi: la dialettica dei modi di produzione, la teoria delle contraddizioni, la questione dell’ideologia, il nesso tra forze produttive e rapporti di produzione che sono oggi al centro della riflessione nell’area marxista.