Caratteristiche e condizioni:
cm. 21 x 15, pp. 112, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
Il Circolo per gli studi sociali Virgil Šček ha voluto onorare la memoria del sacerdote, politico, giornalista e uomo di cultura da cui prende il nome, con questa pubblicazione curata dal giornalista Marko Tavčar (nato a Trieste nel 1958), che da anni conduce ricerche sulla figura dell’on. Virgil Šček. Il suo saggio introduttivo presenta la vita e l’opera di questo importante esponente degli Sloveni del Litorale che, nato nel 1889 a Trieste e morto per i postumi di un’operazione a Ljubljana nel 1948, difese le minoranze slovena e croata dalla politica di genocidio del regime fascista anche a Roma, da deputato della XXVI Legislatura (1921-23), eletto assieme ad altri quattro parlamentari del partito autonomo degli Sloveni e dei Croati dell’allora Venezia Giulia.
Seguono i discorsi parlamentari, le interpellanze e le interrogazioni dell’on. Šček, riprese dai resoconti ufficiali degli Atti parlamentari, assieme alle storpiature del suo cognome che riportiamo senza correzioni.
Sebbene quella parlamentare rappresenti solo una piccola parte delle molteplici attività di don Šček, essa costituisce un elemento importante della storia recente sia della minoranza slovena in Italia sia di queste terre di confine.