cm. 23 x 24,5, pp. 120, cartonato, in ottime condizioni.
Grazie ad una rinnovata consapevolezza storica. oggi alle persone in ferie ed in viaggio di studio piace visitare quei luoghi storici che offrono uno sguardo retrospettivo della storia culturale e spirituale del passato. – Ne fanno parte pure i vecchi conventi e monasteri. Per la loro struttura architettonica e perle collezioni artistiche di epoche diverse rappresentano una storia progredita gradualmente ed un’arte vissuta e da rivivere sul posto. – Questo libro presenta l’abbazia dei canonici regolari di sant’Agostino a Novacella. un luogo adatto a molteplici incontri per la sua eccellente posizione geografica. il volume ci riferisce come quest’ordine sia attivo nel Sudtirolo in campo culturale. scolastico ed educativo e come abbia interpretato. dal ll42 ad oggi. la missione affidatagli dal fondatore. il vescovo Hartmann di Bressanone. – il vasto complesso architettonico di Novacella. inserito armoniosamente nella parte nord della conca di Bressanone. è una testimonianza di più di ottocento anni di storia dell` architettura. Cortili ed arcate. chiesa e chiostro. rocca e mura. testimoniano gli eventi movimentati del tempo e recano le tracce dei periodi artistici succedutisi fino alle funzionali costruzioni dei nostri giorni. Durante la visita guidata attraverso la bella biblioteca di stile rococò. le collezioni di dipinti degli altari a portelli gotici e attraverso il complesso edilizio dell’abbazia. il visitatore apprende l’essenziale sulla storia del monastero presentato in questo volume.