Caratteristiche e condizioni:
cm. 24 x 17, pp. 328, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
L’arca di Saba. «I sereni animali che avvicinano a Dio» di Marzia Minutelli è un saggio critico che propone una fenomenologia del motivo zoologico nell’opera poetica di Umberto Saba. Gli animali, nella loro autenticità originaria, emergono come figure simboliche attraverso cui il poeta tenta di accedere alla verità della “calda vita”.
Lo studio analizza in particolare la presenza animale nel Canzoniere e in altre opere sabiane, in una prospettiva postumanista e naturalista. In questo contesto, Saba appare profondamente immerso nel “bios primordiale”, riconoscendo una comunanza di essenza e destino con quegli “esseri sereni” capaci di avvicinare l’uomo a Dio.
Il volume affronta anche il nodo del giudaismo sabiano, approfondendo le sue radici bibliche e la concezione dell’uguaglianza di tutti i viventi, secondo l’insegnamento dell’Ecclesiaste. Pubblicato da Olschki nella collana Biblioteca dell’Archivum Romanicum, rappresenta un contributo significativo alla critica sabaiana.