Caratteristiche e condizioni:
cm. 21 x 14,5, pp. 158, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
Il pensiero come anti-materia di Massimo Scaligero, pubblicato da Edizioni Perseo nel 1978, è un saggio filosofico in cui l’autore, esponente dell’antroposofia e della filosofia esoterica italiana, indaga il ruolo del pensiero come realtà autonoma e non riducibile alla materia. Il testo si configura come una critica al materialismo e una proposta di superamento attraverso una riforma interiore dell’attività pensante.
L’opera è articolata in sette capitoli che affrontano tematiche quali la natura del materialismo (cap. I), la relazione tra individuo e collettività (cap. II), la funzione della contraddizione (cap. III), la dimensione logica della materia (cap. IV), una fase preliminare alla dialettica (cap. V), riflessioni sull’organizzazione sociale (cap. VI) e la “missione” stessa del materialismo (cap. VII). Attraverso questi percorsi, Scaligero invita a considerare il pensiero come forza anti-materiale, capace di agire oltre la dimensione sensibile.