Caratteristiche e condizioni:
cm. 21 x 16, pp. 222, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
“Senso e non senso” è una raccolta di saggi di Maurice Merleau-Ponty, pubblicata in Italia nel 1962 da Il Saggiatore, con introduzione di Enzo Paci e traduzione di Paolo Caruso. L’opera, originariamente pubblicata in Francia nel 1948 (Sens et Non-Sens), esplora temi fondamentali della fenomenologia, dell’estetica e della politica, affrontando il rapporto tra coscienza, percezione e realtà storica.
Merleau-Ponty, definito “filosofo dell’ambiguità”, non intende l’ambiguità come incertezza o doppiezza, ma come necessità di immergersi nella realtà senza scindere l’elemento interiore da quello storico-sociale. Se Jean-Paul Sartre tende a separare l’individuo dalla società, Merleau-Ponty cerca di coglierne la sintesi e i contrasti, elaborando una “filosofia della coscienza impegnata”.