Caratteristiche e condizioni:
cm. 22 x 14, pp. 270, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
“Opere tedesche” di Meister Eckhart, curate da Marco Vannini, offrono un accesso unico al pensiero del grande mistico domenicano. Quest’opera raccoglie i sermoni e i trattati in lingua tedesca, dove Eckhart compie una straordinaria sintesi tra la filosofia antica, in particolare il neoplatonismo, e la sapienza cristiana.
La sua riflessione, centrata sull’unione dell’anima con Dio, vede il distacco e la dissoluzione dei contenuti terreni come via per una comunione costante con l’infinito. Al contrario della visione di Plotino, che relegava questa unione a rari momenti estatici, Eckhart propone una realizzazione quotidiana e universale.
Quest’opera, che ha avuto un impatto duraturo su vari ambiti, dal Rinascimento al protestantesimo, dall’esistenzialismo alle moderne psicologie, ci restituisce un pensiero medievale sorprendentemente attuale, vicino anche al buddismo e alla fenomenologia religiosa.
Grazie alla traduzione e alle note di Marco Vannini, questa edizione rende accessibile l’universo spirituale di Eckhart, in particolare attraverso i suoi scritti in volgare, più diretti e rivolti a un pubblico più ampio rispetto alle opere in latino.