cm. 20,5 x 15, pp. 268, brossura, in ottime condizioni.
Il violino, come scrive Menuhin, piccolo e delicato com’è, trattiene in se gran parte della storia dell’uomo, della sua creatività, delle sue abilita artigianali, delle sue emozioni e del suo pensiero. In queste pagine Menuhin ha condensato i frutti di una lunga attività di concertista e di insegnante con partecipazione ed entusiasmo cerca di estendere le sue profonde conoscenze del piccolo e delicato strumento, che tanta parte ha avuto nella storia della musica occidentale, agli studenti di musica di ogni età, ai musicisti dilettanti, agli insegnanti, a tutti coloro che, anche non suonando, hanno tuttavia per la musica un interesse attivo. Nel volume si possono trovare consigli sull’impostazione, sugli esercizi preparatori, discussioni sull’interpretazione e sull’esecuzione, note sulla manutenzione dello strumento, osservazioni sull’insegnamento, nonché la trascrizione di’ una tipica lezione nella scuola londinese di Menuhin. Una parte specificamente dedicata alla viola è stata redatta da William Primrose, mentre Denis Stevens ha scritto per questo volume una parte dedicata alla storia del violino, accompagnata da un brillante saggio musicologico sulle sonate e partite per violino di J.S. Bach.