cm. 21 x 20,5, pp. 144, copertina rigida con sovraccoperta, in ottime condizioni.
Alpinisti non si nasce, si diventa. Bisogna imparare ad andare in montagna e la scuola migliore è oggi quella di Reinhold Messner. In questa ‘guida tecnica’ l’ormai leggendario scalatore solitario riassume le conoscenze acquisite in oltre 200 anni di alpinismo nel mondo e filtrate attraverso la verifica delle sue straordinarie esperienze. «Nei miei anni di alpinismo – scrive l’autore – non ho imparato solo a conoscere la montagna. Ho conosciuto anche il caldo, il freddo, la fame e la stanchezza. So ora cosa sono la solitudine, la paura, la notte. Non ho tuttavia conosciuto tutto: davanti a me l’alpinismo apre orizzonti sempre più vasti». Queste parole rivelano una grande esperienza e sottolineano l’atteggiamento di rispetto quasi religioso che il vero alpinista deve avere verso la montagna. Se infatti tecnica, equipaggiamento e mete da raggiungere sono condizionati dalla moda, ciò che non cambia mai sono le montagne con i loro pericoli. E allora Messner, da buon maestro, insegna nei capitoli di questo volume a conoscere la montagna in tutti i suoi aspetti e a praticarla nei vari modi possibili: da una semplice passeggiata a un’arrampicata, da un’escursione con gli sci alla scalata di una parete di ghiaccio. Dà preziosi consigli sulla preparazione e l’allenamento atletico e sull’attrezzatura da scegliere per le varie esigenze. E, soprattutto, insegna a vivere la montagna come conoscenza della natura, osservando le rocce, la flora e la fauna che si incontrano nei meravigliosi itinerari verso le vette.