cm. 30,5 x 23,5, pp. 356, copertina rigida con sovraccoperta, lievi tracce d’uso al margine superiore della sovraccoperta, in condizioni molto buone.
La Flora del Carso triestino ha sempre esercitato un fascino particolare su tutti coloro che, scienziati o semplici escursionisti, hanno avuto modo di studiarne o ammirarne la bellezza e la varietà. Ne fanno fede da un lato i numerosi lavori pubblicati per illustrare i caratteri peculiari e lumeggiare i numerosi problemi scientifici che essa propone, dall’altro lato l’entusiasmo spontaneo e l’amore incondizionato di tutti i cittadini per questo delicato e prezioso patrimonio naturale. È tuttavia doveroso rilevare che i diligenti studi di tanti dotti hanno avuto scarsa risonanza tra la popolazione della Venezia Giulia. Sono infatti poche le persone che hanno dimestichezza con le piante spontanee anche più comuni che crescono nei dintorni di Trieste. Mi rifiuto di pensare che ciò sia dovuto a mancanza di interesse per le bellezze della natura; credo piuttosto che la ragione di quell’indifferenza vada ricercata semplicemente in un’assenza di educazione naturalistica. Nel tentativo di ovviare a questo strano stato di cose, ho voluto preparare la presente pubblicazione ove illustro e descrivo le piante più vistose e fitogeograficamente più significative dell’Altipiano carsico e dei dintorni di Trieste.