Caratteristiche e condizioni:
cm. 25 x 18, pp. 234, copertina rigida con sovraccoperta, in ottime condizioni.
Contenuto:
“Veneto in Bocca” è un libro che presenta le ricette tradizionali del Veneto utilizzando il veneziano, una lingua storica che un tempo era ampiamente utilizzata nel commercio internazionale. Questa scelta linguistica conferisce alle ricette una prospettiva autentica e affascinante, ancorata alla cultura e alla storia della regione. Il veneziano, più che un semplice dialetto, riflette l’identità storica di Venezia e la sua influenza sull’intera regione, offrendo una visione unica delle tradizioni culinarie venete.
Oltre al veneziano, il libro include le versioni in italiano e in inglese delle ricette, rendendole accessibili a un pubblico più ampio. Il testo in italiano mantiene il rispetto per le tradizioni culinarie regionali, mentre la versione in inglese permette al pubblico internazionale di apprezzare e sperimentare la ricchezza della cucina veneta. L’approccio trilingue del libro non solo preserva la lingua e il dialetto locali, ma permette anche una comprensione più ampia delle ricette, delle tecniche culinarie e delle storie culturali che le accompagnano.
Il libro esplora la cucina del Veneto attraverso ricette che rispecchiano la varietà e la ricchezza del territorio, evidenziando come la cucina locale sia stata influenzata da secoli di storia, scambi commerciali e tradizioni culturali. Le ricette includono l’uso abbondante di spezie come pepe e cannella, testimonianza dell’importanza di Venezia come centro del commercio delle spezie durante il Medioevo e la Rinascenza. L’impiego di ingredienti locali, come la selvaggina, le acciughe salate, la polenta e le preparazioni in “saor”, mette in luce il legame tra la cucina, le risorse ambientali e le pratiche agricole della regione.