cm. 21,5 x 15,5, pp. 234, brossura, in buone condizioni.
Il libro è scritto in lingua slovena, eccetto per i tre capitoli finali (Dalla costituzione dell’Osvobodilna fronta al settembre 1943; Settembre 1943 la prima libertà.; Dall’ottobre 1943 al maggio 1945.)
Negli ultimi anni, i monumenti ai caduti nella lotta contro il nazifascismo stanno crescendo nei nostri villaggi. Quest’anno è arrivato il turno anche del monumento ai caduti a Dol. I monumenti nei nostri villaggi sono un’espressione dell’origine slovena e antifascista. Allo stesso tempo, sono una prova vivente della fedeltà alle tradizioni e agli ideali della lotta di liberazione nazionale.
Nell’ambito del comitato preparatorio per l’erezione del monumento, si è formata un gruppo di giovani che ha deciso che era necessario anche mettere per iscritto ciò che è accaduto a Dol e nelle vicinanze durante la lotta di liberazione nazionale (NOB) negli anni 1941-1945. L’azione di raccolta dati e materiali è iniziata circa un anno fa e ha iniziato lentamente a dare i suoi frutti. Va aggiunto che tutti si sono impegnati con grande entusiasmo in un lavoro per loro non familiare. La gioventù ha così chiaramente dimostrato di voler coltivare le tradizioni della NOB, che devono essere conservate e trasmesse alle nuove generazioni.
Il libro che avete davanti non tratta solo gli eventi della NOB 1941-1945 fino alla vittoria e alla libertà nel maggio del 1945, ma si addentra anche nel passato. Inizialmente avevamo immaginato il libro come una modesta brochure occasionale, ma poi il materiale è cresciuto giorno dopo giorno, superando il quadro originale. Ci è sembrato un peccato non utilizzare il materiale raccolto, anche se ciò significava prolungare il lavoro. Allo stesso tempo, sapevamo che ciò avrebbe portato a maggiori carenze nel libro stesso. Il tempo a nostra disposizione era strettamente limitato e quasi non c’erano possibilità di verificare accuratamente i dati e di formare il testo in un insieme più coerente.