cm. 31 x 22, pp. 414, copertina rigida, in ottime condizioni.
Il collezionismo della carta moneta non è follia né fanatismo. Esso raccoglie i documenti della storia economica e finanziaria di un Paese, spesso capolavori di minuta incisione e di tecnica della stampa, dotati anche talvolta di un valore estetico non mediocre e sempre emananti il fascino incomparabile del passato.
Quindi la carta moneta fuori corso merita, nel collezionismo generale, un alto posto, che fino ad oggi, almeno tra noi, non le è stato attribuito.
Nel 1965 pubblicai un saggio sulle emissioni di carta moneta del l’Italia Meridionale; da più parti sono stato sollecitato ad ampliare la pubblicazione per comprendervi tutta la carta moneta fuori corso emessa sia in Italia sia nelle ex colonie italiane.
Conscio dell’importanza e della difficoltà dell’argomento, ho esitato a lungo tra la compilazione di un semplice catalogo più o meno illustrato e la stesura di un più ampio lavoro, riprendendo il metodo e lo schema già adottati per l’Italia Meridionale.
Ho scelto la seconda soluzione perché un catalogo, per essere vera mente completo e per rispondere alla giusta aspettativa di chi lo consulta, deve elencare tutti i pezzi esistenti e quelli perduti; ma a mio avviso, per quanto esista oggi una ricca bibliografia concernente, di massima, la storia delle banche, non sono ancora noti tutti gli elementi, che permettano un elenco completo di tutte le emissioni.