cm. 23 x 16,5, pp. 352, brossura, in ottime condizioni.
Dal 1998 al 2000 si sono tenuti in alcune città italiane incontri e convegni sui temi dell’Olocausto, dell’obiezione di coscienza al servizio militare e dell’intolleranza razziale, etnica e religiosa.
Tali argomenti hanno un filo conduttore in comune: la coscienza e l’esistenza degli individui e delle minoranze di fronte alla pressione del potere o all’oppressione delle dittature.
Questa pubblicazione si propone di non fare svanire nel nulla le testimonianze raccolte a tali convegni e si offre come contributo alla memoria di avvenimenti e di comportamenti che debbono es sere ricordati, in positivo e in negativo: tutto ciò allo scopo di esaltare i valori della coscienza, come monito che induca gli esseri umani a non viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza».