cm. 21 x 15, pp. 16, legatura a doppio punto metallico, in ottime condizioni.
Questa mostra fa parte delle manifestazioni organizzate in occasione del cinquantesimo anniversario del ritorno di Trieste all’Italia. Nonostante le sfide iniziali, siamo riusciti a raccogliere un’interessante collezione di abiti dei primi anni ’50, un periodo caratterizzato da limitate risorse economiche e grandi sacrifici. La nostra intenzione era quella di ricostruire l’epoca del passaggio dal Governo Militare Alleato all’Italia, anche dal punto di vista del vestiario.
Abbiamo sorprendentemente scoperto diversi tesori nascosti, abiti e accessori di qualche decennio fa, conservati gelosamente dalle proprietarie. Questo è dovuto principalmente alla loro eccellente qualità e ai materiali pregiati. Inoltre, in un’epoca consumistica come la nostra, molte persone riconoscono l’importanza di conservare oggetti significativi, che potrebbero diventare nuovamente attuali grazie a ritorni di moda.
L’esposizione rappresenta una generosa partecipazione di persone che non si considerano collezionisti, ma che hanno sempre apprezzato il buon gusto e si sono sempre circondate di cose belle. Purtroppo, lo spazio limitato non ci ha permesso di esporre tutti gli oggetti scoperti, che sono molti di più di quanto previsto. Speriamo che possano trovare altre occasioni per essere mostrati al pubblico.
Attraverso campioni selezionati e l’esplorazione di archivi fotografici pubblici e privati, inclusa la ricca collezione dell’archivio Giornalfoto conservata nella Fototeca dei Civici Musei di Storia e Arte, abbiamo documentato lo stile dell’abbigliamento delle donne eleganti durante l’amministrazione anglo-americana e il periodo immediatamente successivo. Questa esposizione rappresenta solo l’inizio di una riflessione più ampia che coinvolgerà molte altre persone e potrebbe portare alla luce tesori ancora più meravigliosi di quelli già trovati.