cm. 20 x 12, pp. 408, brossura, in ottime condizioni.
è notevole, per quanto spesso trascurata, la differenza di vedute che presentano i due capiscuola del materialismo storico, il Marx e l’Engels, sugli stessi punti fondamentali del sistema. Differenza, che rende, più che opportuna, necessaria una trattazione separata del pensiero dei due autori, sia per ciò che riguarda la concezione dell’universo, del cui problema Engels presenta come soluzione il materialismo dialettico e il Marx la filosofia della praxis; sia in parte anche per quanto si riferisce alla stessa concezione della storia, che si vuol ricollegare alla filosofia generale: tanto che, dove il Marx usò una volta l’espressione «concezione realistica della storia», l’Engels introdusse invece il nome, che poi rimase, di «materialismo storico».