Caratteristiche e condizioni:
cm. 21 x 13,5, pp. 134, copertina rigida, in ottime condizioni.
Contenuto:
“Utopia” di Tommaso Moro, pubblicato nel 1516, descrive una società ideale situata su un’isola immaginaria. L’opera è divisa in due libri: il primo critica le condizioni sociali ed economiche dell’Europa del tempo, evidenziando la corruzione dei sovrani, l’ingiustizia della pena di morte e le recinzioni delle terre che causavano povertà e criminalità. Il secondo libro descrive l’isola di Utopia, caratterizzata dall’assenza di proprietà privata e da un’equa distribuzione delle risorse. La società è organizzata in 54 città identiche, governate democraticamente con magistrati eletti annualmente e un principe a vita. Le leggi sono poche ma garantiscono l’uguaglianza e il benessere dei cittadini. L’opera riflette influenze platoniche e agostiniane e anticipa concetti del comunismo moderno, proponendo una riforma concreta della società del tempo di Moro.