cm. 18,5 x 13, pp. 314, brossura, in ottime condizioni.
Una città raccontata al femminile, rivissuta come luogo della propria soggettività, guardata con amore, con quella dose di disincanto e ironia, con la voglia di ripercorrere ambienti e spazi che hanno a che fare con le storie private di ognuna. È un modo di riprendere confidenza con i luoghi che hanno accompagnato le esperienze di ogni crescita, di ogni passaggio importante di vita, dall’infanzia e giovinezza, alla maturità e al presente, collocati in un contesto concreto di spazi che connotano la città, la sua fisionomia, rivelano tracce della sua storia, mostrano il suo aspetto contemporaneo. Il lavoro è frutto di un Laboratorio di scrittura frequentato da donne diverse per età, interessi e professioni. Ha avuto luogo presso la Casa Internazionale delle Donne di Trieste. Ogni partecipante ha scelto i percorsi della propria narrazione. A questi percorsi si affiancano alcune schede informative sui luoghi di rilievo culturale e sociale caratteristici della città.