Caratteristiche e condizioni:
cm. 21 x 13,5, pp. 444, copertina rigida con sovraccoperta, in ottime condizioni.
Contenuto:
“La grande Europa. 1878-1919”, pubblicato da Laterza nel 1986, è un saggio dello storico britannico Norman Stone che offre un’ampia panoramica sulla storia europea tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, fino alla conclusione della Prima Guerra Mondiale.
L’autore analizza come un quarantennio di pace e prosperità economica si sia trasformato nel conflitto devastante che ha disgregato il Vecchio Continente. Collegando le trasformazioni del sistema produttivo con i cambiamenti politici e sociali, Stone evidenzia sia gli elementi di percorso comune nella storia europea sia le peculiarità nazionali che hanno caratterizzato ogni paese.
Il capitolo conclusivo è dedicato alla storia della cultura europea, con particolare attenzione all’impatto della scoperta dell’inconscio in filosofia e nelle arti, una delle rivoluzioni più significative della coscienza occidentale.
Scritta con stile brillante e vivace, nella migliore tradizione anglosassone, l’opera si distingue per la chiarezza e la profondità dell’analisi. Il volume è completato da una bibliografia di riferimento utile per ulteriori approfondimenti.
Un testo fondamentale per storici, studenti e appassionati di storia contemporanea, che desiderano comprendere le dinamiche che hanno portato alla crisi della democrazia nel moderno Stato industriale.