cm. 20,5 x 13,5, pp. 624, copertina rigida con sovraccoperta, in ottime condizioni.
L’Ottocento viene giustamente definito il secolo d’oro del romanzo perché fu proprio in tale periodo che questo genere letterario raggiunse la sua piena maturità in Europa e in America. In questi cent’anni, infatti, assistiamo a un fiorire di scrittori che, per la sua portata, è paragonabile a quello degli artisti durante il Rinascimento. In Francia, in Gran Bretagna, in Italia, negli Stati Uniti, in Russia si esplorano tutte le vie possibili del romanzo, si inaugurano «generi», si elaborano teorie, si porta al suo pieno compimento quanto era stato iniziato nel secolo dei lumi. Ed è in questo clima che si producono capolavori assoluti come I fratelli Karamazov, Moby Dick, I promessi sposi, Madame Bovary, Il rosso e il nero e tanti altri: opere che per la loro grandezza hanno ancora un’incredibile attualità e modernità. In questo libro Laura Novati ci propone un modo e un metodo nuovi per leggere, o per rileggere, cento grandi libri scritti nell’Ottocento e ancor oggi presenti e disponibili sui banchi delle librerie, riassumendone in modo sintetico e completo la trama, presentandoci la biografia di ogni singolo autore, esponendoci i dati più recenti delle acquisizioni della critica. Ne è nato un libro originalissimo che appassionerà il pubblico dei lettori, che sarà un prezioso strumento di lavoro per insegnanti e studenti, che spingerà tutti noi a riprendere in mano, o a leggere per la prima volta, quei grandi romanzi di cui, forse troppo spesso, parliamo solo per sentito dire.