cm. 22,5 x 14,5, pp. 436, brossura, in ottime condizioni.
“La grande guerra nella città rossa” è un libro che esplora la vita di Bologna durante il primo conflitto mondiale. Questo interessante volume fornisce una dettagliata analisi degli eventi e delle dinamiche sociali che hanno caratterizzato quel periodo storico particolare.
Il libro offre un quadro completo della situazione di Bologna durante la guerra. Si esplorano i cambiamenti nella vita quotidiana dei cittadini, le difficoltà e le sfide che hanno affrontato e il modo in cui la città si è adattata a un contesto segnato dalla guerra.
Inoltre, il libro esamina le diverse posizioni politiche e le controversie che hanno coinvolto la comunità bolognese durante quel periodo. Si analizzano le diverse fazioni, dai sostenitori dell’intervento armato a coloro che abbracciavano una posizione di neutralità, offrendo una panoramica dei loro obiettivi e delle loro motivazioni.
Attraverso una prospettiva storica e critica, il libro mette in luce le conseguenze delle scelte politiche e dei conflitti ideologici sulla società bolognese. Si evidenziano gli errori commessi e si riflette sulle lezioni che possiamo trarre da quegli eventi passati.
“La grande guerra nella città rossa” offre una preziosa opportunità di comprendere meglio il contesto storico e sociale in cui si è svolto il conflitto e di apprezzare il contributo della città di Bologna alla storia nazionale. È un’opera che ci invita a riflettere sulle conseguenze delle guerre e delle scelte politiche, e ci offre spunti di riflessione per costruire un futuro migliore basato sulla pace e sulla comprensione reciproca.