cm.28 x 22, pp. 658, copertina rigida con sovraccoperta, in ottime condizioni.
Questo volume finale della collana ‘Antica Madre’ è dedicato ad aspetti della civiltà classica che più di altri si sono manifestati vitali per tutte le età successive e hanno costituito per il mondo medievale e per il moderno un retaggio particolarmente ricco di frutti. È superfluo rilevare l’importanza dei due saggi sul sistema giuridico di Roma, fondamento, insieme col pensiero greco, del diritto e della legislazione delle nazioni europee; ma è opportuno segnalare come dal disegno delle scienze, e in particolare della geografia e dell’astronomia, risulti evidente l’incremento che la pratica dei viaggi e delle osservazioni scientifiche e lo sviluppo della tecnica hanno dato all’esplorazione geografica, spingendola oltre le zone raggiunte da Alessandro Magno e preparando la via a più ardimentose esplorazioni oceaniche. Così l’impresa di Colombo si è ricongiunta alle dottrine pitagoriche e platoniche sulla sfericità della terra e sulla presenza umana per tutta la superficie del globo. In questa quasi simbolica immagine della persistenza di un legame ideale tra secoli distanti trova un’opportuna conclusione la serie di volumi promossa dal Credito Italiano, rievocatrice di grandi esperienze storiche dell’Italia antica e medievale e di una preziosa eredità di cultura che non ap partiene soltanto alla nostra nazione.