cm. 19,5 x 11,5, pp. 286, brossura, in ottime condizioni.
Che i classici italiani siano di non facile lettura (per un complesso di ragioni: la lingua per secoli solo scritta e non parlata; la preminenza del verso sulla prosa; tutti i ritardi storici della società italiana che si riflettono nella letteratura) è un fatto troppo noto perché occorra tornarci sopra. Altrettanto vero è che non si può smettere di leggerli; troppa parte di noi stessi è lì; ogni volta che ci accostiamo a un testo dei secoli passati è un momento della formazione della coscienza italiana che ci appare in evidenza (o anche solo della psicologia, delle abitudini – buone o cattive che siano – di pensiero o d’immaginazione o d’espressione). Nella crisi e nella rapida obsolescenza di gusti e interessi letterari, è significativo che l’interesse per i classici non venga meno; anzi, che un «ritorno ai classici» si avverta da più parti, e proprio tra i giovani. Per venire incontro a quest’esigenza, si sente il bisogno di strumenti nuovi, d’un tipo nuovo di «mediazione» tra i testi e il lettore d’oggi. Nell’Ottocento la divulgazione popolare, le «biblioteche del popolo», ricorrevano alle parafrasi, alle riduzioni in prosa dei grandi poemi. Sistema fortemente contestabile: al contatto con la calda voce dell’autore si sostituiva un anonimo e pallido compendio con intonazioni scolastiche. Noi vogliamo seguire un’altra strada: quella dell’incontro del classico con. l’immaginazione contemporanea, non attraverso il commento d’un critico, ma attraverso il racconto d’un autore d’oggi. Uno scrittore e un poeta contemporanei, Italo Calvino e Alfredo Giuliani, hanno affrontato rispettivamente l’«Orlando furioso e la «Gerusalemme liberata». Non da ieri Italo Calvino dichiara che Ariosto è il suo poeta; e anche senza che lui lo dica, gran parte della sua opera narrativa è lì a testimoniarlo; questo volume dunque è il risultato ultimo d’un incontro di cui già i lettori hanno seguito lo svolgersi. In questo libro egli non si sostituisce al testo ariostesco, ma propone una guida alla lettura, intrecciando alle strofe famose un racconto che ne evidenzia il movimento per consonanza o per contrasto.