cm. 29,5 x 21, pp. 50, brossura, in ottime condizioni.
La pubblicazione di questo volume dedicato alla mostra Ortodossi a Trieste: Greci e Serbi nella storia di una città vuole testimoniare e ricordare la storia delle due Comunità ortodosse profondamente legate alla città sin dalla loro nascita.
Negli oltre due secoli della loro presenza nella città giuliana, gli immigrati serbi, dalmati e montenegrini di religione ortodossa hanno vissuto assieme agli altri concittadini di diversa origine etnica e confessione religiosa, le stesse gioie e dolori, le stesse speranze ed illusioni.
Hanno vissuto i disastri di due guerre mondiali, hanno visto l’alternarsi di occupazioni straniere, rimanendo sempre fedeli non soltanto alle leggi delle civiche istituzioni, ma anche della civitas tergestina con la quale si sono integrati.
Rimane, naturalmente, il legame con la terra d’origine: le radici non si possono recidere. Ma l’uomo è anche quello a cui tende, l’immagine idealizzata che costantemente ispira la sua evoluzione.