Caratteristiche e condizioni:
cm. 24 x 17, pp. 110, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
Questo volume nasce con l’intento di offrire a insegnanti e genitori uno strumento pratico e riflessivo per osservare e interpretare i segni grafici del bambino. La scrittura è letta come un comportamento psicomotorio ricco di contenuto simbolico e psicologico, che può segnalare stati d’animo, tensioni o squilibri emotivi anche prima che si manifestino verbalmente.
L’autore invita a “leggere” la scrittura non per attribuire etichette o diagnosi, ma per cogliere situazioni transitorie di insicurezza, ansia o disagio che possono emergere nei bambini attraverso modificazioni improvvise del tratto grafico. La grafologia viene così proposta come strumento educativo e preventivo, utile a sostenere il bambino nel suo percorso di crescita, senza attribuzioni rigide o giudicanti.
Pur riconoscendo che solo in adolescenza la scrittura si stabilizza come riflesso pienamente individuale, il testo fornisce indicazioni chiare per una lettura responsabile e attenta dei segni durante l’età scolare. Particolare enfasi è data al monitoraggio quotidiano della grafia come metodo per intercettare e intervenire precocemente su situazioni di difficoltà.