cm. 20 x 13,5, pp. 226, brossura, in ottime condizioni.
L’«Introduzione alla semantica» si presenta esplicitamente come un testo non specialistico, inteso a fornire al lettore un panorama esaustivo e chiaro sulla situazione attuale degli studi di semantica. Con gradualità, attraverso la precisa definizione dei termini e dei concetti usati e il ricorso a un’ampia massa di esempi, Palmer guida il lettore dall’ambito dei problemi più generali della disciplina all’articolazione dei diversi e specifici livelli di analisi: la voce lessicale, la struttura sintattica, la frase, la proposizione, l’enunciazione. Vengono inoltre affrontati sistematicamente i problemi posti dai rapporti tra la semantica e le altre discipline – antropologia, psicologia, filosofia del linguaggio – che influiscono sull’elaborazione teorica o ne vengono a loro volta influenzate. Nella seconda edizione del testo, su cui è condotta la nostra traduzione, un capitolo particolare, e di esemplare chiarezza, è de- dicato ai rapporti tra la semantica e la logica. Merito di Palmer è di mostrare come i problemi che lo studioso di semantica affronta nascano dal vivo del lavoro di ricerca, come «lavora» concretamente il ricercatore, senza tuttavia mai perdere di vista l’unità tematica della disciplina: il problema del significato, della chiarificazione e definizione di termini come «significare», «voler dire». Unità che ha ormai imposto la semantica, nell’ambito degli studi linguistici, come campo di ricerca autonomo.