cm. 21 x 13, pp. 142, brossura, in ottime condizioni.
L’opinione corrente trova le ragioni della prosperità del fenomeno mafioso in una condizione sociale di sottosviluppo. Tale opinione è. invece, destinata a cadere quando. associando le storie della mafia siciliana a quelle americane di Cosa Nostra, si deve concludere che anche una società a grande sviluppo capitalistico, com’è quella statunitense, permette – e, anzi, favorisce, nonostante le commissioni d’inchiesta ed i provvedimenti giudiziari – ciò che è proprio dello «spirito di mafiosità»: l’accumulazione della ricchezza per vie extralegali. delittuose. La novità di questo volume di Michele Pantaleone (Il famoso esperto dei problemi di mafia che ha fornito le basi informative essenziali ai film «Il sasso in bocca» di Giuseppe Ferrara, prodotto dalla Cine 2000 – film di grande impegno civile che critica e pubblico hanno accolto con vivo successo) sta, quindi, nell’avere condotto la ricerca in questa diversa prospettiva, confrontando i due fenomeni, siciliano e americano, sul piano storico, economico, delle tecniche e del costume. La rappresentazione coraggiosa, documentatissima, dell’autentico scandalo civile che sono la mafia nostra e d’oltreoceano in tutte le loro correlazioni solidali, si conclude con la precisa denuncia degli ultimi modi d’integrazione nel sistema economico-politico dei due paesi nei quali il fenomeno vergognoso si manifesta, fino a toccare responsabilità che debbono essere cercate nei vertici della scala sociale.