cm. 24 x 17, pp. 402, brossura, qualche segno a matita, in condizioni molto buone.
PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE
Se l’ossatura del “Manuale”, sia per quel che riguarda gli argomenti tratta ti, sia relativamente alla loro articolazione all’interno dell’opera (la nave; i porti; l’impresa marittima; gli ausiliari del traffico marittimo; i contratti di utilizzazione della nave; etc.) resta in questa quarta edizione sostanzialmente inalterata, numerosi sono gli aggiornamenti che è stato necessario apportarvi.
I più rilevanti riguardano: gli effetti della applicazione del trattato istitutivo della CEE sulla normativa nazionale (pensiamo alla nazionalità della nave); l’entrata in vigore di convenzioni internazionali (da quella sul Diritto del Mare del 1982 all’International Convention On Tonnage Measurement of Ships, diventata esecutiva nel 1994; da quella di Sydney del 1994 che ha approvato una nuova edizione delle Regole di York e Anversa del 1974, alla Convenzione di Amburgo del 1978, che ha modificato il regime delle responsabilità del I vettore sancito dalla Convenzione di Bruxelles; sino alle più recenti convenzioni disciplinanti il trasporto combinato, da quella di Ginevra del 1980 a quella di Vienna del 1991); le modifiche all’ordinamento dei porti e alla disciplina del lavoro portuale introdotte dalla Legge n. 84 del 1994; le varianti apportate dalle nuove regole INCOTERMS al contratto di compravendita di merci; la nuova normativa emessa dalla Camera di Commercio internazionale relativamente ai crediti documentari; i nuovi formulari sui contratti di utilizzazione della nave emessi dalla Camera di Commercio di Genova nel 1992 e 1993.
Sono stati inseriti due nuovi capitoli riguardanti la responsabilità e la limitazione del debito del vettore marittimo nel trasporto di cose determinate e più specificatamente nel trasporto di contenitori. Temi che nella precedente edizione erano stati trattati in termini un po’ troppo sintetici e che meritavano un doveroso approfondimento.
In questo laborioso lavoro di revisione e aggiornamento dell’opera mi è stato di grande aiuto Giorgio Lombardi, al quale va il mio più fraterno e affettuoso ringraziamento. Lombardi apprezzato studioso diritto marittimo, svolge da anni un ruolo di primo piano nel settore della formazione marittimo-portuale quale autorevole docente sia dei corsi periodicamente organizzati dalla Società Sogea di Genova, sia di quelli annualmente promossi dalla Associazione Agenti Raccomandatari Mediatori Marittimi Agenti Aerei e dei quali ha nel frattempo assunto la Direzione. Corsi, questi ultimi, di cui fui tanti anni fa l’ideatore e che ho visto con molto piacere e con altrettanto orgoglio ulteriormente svilupparsi. Agli altri studiosi ed esperti con in testa Tommaso Pallavicino e Fabio Toriello, che hanno cortesemente collaborato all’aggiornamento dell’opera nei settori di specifica competenza, rivolgo un pubblico sentito ringrazia mento,