Caratteristiche e condizioni:
cm. 21,5 x 16, pp. 160, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
“Ripresa italiana a Pola dopo il maggio 1945”, curato da Pasquale De Simone, raccoglie documenti e testimonianze sull’attività del Comitato di Liberazione Nazionale di Pola, organismo che rappresentò la volontà civile e democratica della città istriana negli ultimi due anni della sua appartenenza all’Italia.
Nato in clandestinità il 9 maggio 1945 sotto il nome di Comitato Cittadino Polese, il CLN agì nei mesi dell’occupazione jugoslava e, dopo il ritiro delle truppe slave in seguito all’accordo di Belgrado (giugno 1945), assunse un ruolo istituzionale fondamentale, divenendo interlocutore diretto del Governo Militare Alleato e delle autorità italiane. In assenza di un mandato elettivo, il CLN legittimò la propria attività attraverso un’Assemblea cittadina, gestendo servizi civili, rappresentanza politica e, infine, l’organizzazione dell’esodo della popolazione italiana di Pola.
Il volume, corredato da verbali, documenti ufficiali e riflessioni storiografiche, rappresenta un riferimento imprescindibile per comprendere le vicende istriane nel periodo 1945–1947. L’opera è frutto di una riproposizione curata sempre da De Simone, basata sulla collana originale di otto opuscoli pubblicata tra il 1959 e il 1964 con i commenti di Sergio Cella, oggi pressoché introvabile.