Caratteristiche e condizioni:
cm. 21 x 14, pp. 220, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
“La guerra in Africa Orientale 1914-1918. Le memorie di un generale tedesco imbattuto al comando di soldati africani”, scritto da Paul von Lettow-Vorbeck e pubblicato da Res Gestae, racconta uno dei capitoli meno conosciuti della Prima Guerra Mondiale, in cui un piccolo contingente tedesco riuscì a tenere testa alle superiori forze britanniche per l’intero conflitto.
Von Lettow-Vorbeck, comandante delle forze tedesche in Africa Orientale Tedesca, dimostrò eccezionali capacità strategiche, sviluppando tecniche di guerriglia che gli permisero di infliggere continue sconfitte agli Alleati. Con soli 300 soldati tedeschi e 14.000 ascari, riuscì a contrastare un esercito britannico di oltre 300.000 uomini, comandato da 137 generali. Il suo utilizzo innovativo delle truppe indigene e la capacità di sfruttare il territorio lo resero una figura paragonabile a Lawrence d’Arabia, anticipando l’importanza del coinvolgimento delle popolazioni locali nei conflitti coloniali.
Attraverso il suo diario di guerra, l’autore non solo ricostruisce gli eventi bellici, ma mette in luce anche l’impatto che questa campagna ebbe sulla consapevolezza e sull’orgoglio delle popolazioni africane, contribuendo indirettamente alla nascita dei movimenti indipendentisti.