cm. 21,5 x 15, pp. 594, copertina rigida con sovraccoperta.
Nata in Grecia con i sofisti, teorizzata da Aristotele e poi da Cicerone, sviluppata infine alla luce delle moderne teorie linguistiche e psicologiche, la Retorica (o ‘arte dell’argomentare’) è oggi una delle discipline fondamentali e un indispensabile strumento per ogni persona di cultura. Scrittori, giornalisti, insegnanti, politici, pubblicitari, esperti di mass-media, non possono ignorare le regole di una comunicazione chiara, efficace e soprattutto convincente. Per questo due tra i massimi studiosi di linguistica presentano oggi questo nuovissimo Trattato dell’argomentazione: un’opera di grande profondità e completezza che affronta tutte le sfaccettature di una materia che coinvolge la natura stessa dei rapporti umani. Dalle premesse del discorso alla presentazione dei dati, dalle tecniche argomentative al rapporto con l’interlocutore, all’uso dell’esempio, dell’analogia, della predica o degli argomenti morali, il Trattato dell’argomentazione mette a nudo con straordinaria chiarezza la complessa impalcatura della comunicazione umana.