cm. 17,5 x 12,5, pp. 352, copertina rigida, in ottime condizioni.
Chi dice esperienza politica, dice vita e dottrina dello Stato, cioè sistemazione dei suoi rapporti interni, di potere e dovere; della sua struttura gerarchica e funzionale; della posizione giuridica e capacità economica dei singoli e dei gruppi; del «regime» di vita pubblica, in una parola, che abbraccia tutti gli aspetti della realtà storica. Anche le posizioni del pensiero hanno una loro realtà storica: cosicché deve considerarsi dottrina politica o dello Stato anche quella sistemazione di, principi, cui non aderisce un complesso istituzionale obbiettivo; essa è storia e svolgimento di idee, sia che si presenti come sistemazione che segue l’azione e ne rispecchia le esigenze, sia che si presenti come anticipazione rivoluzionaria di programmi d’attività collettiva, che preme e opera sulla coscienza e la realtà politica.