Caratteristiche e condizioni:
cm. 19,5 x 11,5, pp. 194, brossura, in buone condizioni.
Contenuto:
Nel XX secolo la matematica ha vissuto una crescita senza precedenti, con più teoremi dimostrati che in tutta la storia precedente. La matematica del Novecento, scritto da Piergiorgio Odifreddi, ricostruisce questa straordinaria vicenda in uno stile accessibile e discorsivo, rendendo comprensibile una disciplina spesso percepita come distante.
Il volume presenta idee, risultati, protagonisti e problemi ancora aperti. Tra i temi affrontati: la teoria degli insiemi, le soluzioni a dilemmi come il teorema di Fermat e l’ipotesi del continuo, le teorie classiche rivisitate, e l’introduzione di nuovi strumenti come il calcolo tensoriale e la teoria dei giochi. Compaiono figure di spicco come Gödel ed Einstein e si analizzano applicazioni in ambiti eterogenei, dalla cristallografia all’economia. Il testo si chiude con le principali sfide matematiche del futuro, come l’ipotesi di Riemann e la congettura di Poincaré, introducendo il lettore al linguaggio essenziale della scienza del terzo millennio.