Caratteristiche e condizioni:
cm. 27 x 22, pp. 576, brossura, sporadiche annotazioni e sottolineature a matita, lievi tracce d’uso, in buone condizioni generali.
Contenuto:
“L’architettura romana. Dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell’alto impero. I monumenti pubblici” di Pierre Gros, pubblicato da Longanesi nel 2001, è un’opera fondamentale per comprendere l’evoluzione dell’architettura pubblica romana nel contesto storico, politico ed economico che ne ha determinato lo sviluppo.
L’autore esplora l’intreccio tra edilizia pubblica e potere politico, evidenziando come l’architettura a Roma non sia mai stata un semplice esercizio estetico, ma uno strumento essenziale per affermare l’autorità e il prestigio dello Stato e delle élite dirigenti.
Attraverso un approccio monografico per ciascuna tipologia edilizia, Pierre Gros delinea l’evoluzione storica di ogni categoria monumentale, analizzando prototipi, varianti regionali e trasformazioni indotte dalle esigenze delle comunità locali e dalle dinamiche politiche.
L’opera, basata su ricerche archeologiche avanzate e fonti storiche dettagliate, è arricchita da illustrazioni, planimetrie e analisi comparative che permettono di comprendere a fondo l’architettura romana nella sua complessità.
Un riferimento imprescindibile per storici dell’arte, archeologi e appassionati di architettura antica.