Caratteristiche e condizioni:
cm. 21 x 14, pp. 156, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
“Elogio del discorso inutile. La parola gratuita” di Pietro Barcellona, pubblicato nel 2010 da Edizioni Dedalo, è un saggio che riflette profondamente sul valore del linguaggio e della comunicazione non utilitaristica. Barcellona, giurista e filosofo, esplora l’idea che non tutto il discorso debba essere funzionale o finalizzato a un risultato immediato. In questo contesto, elogia quei discorsi che, lontani dall’essere pratici o produttivi, servono invece a nutrire le relazioni umane, offrendo spazi per la riflessione e l’introspezione.
Il libro mette in luce come il linguaggio, inteso come espressione gratuita e disinteressata, possa contribuire a contrastare la logica neoliberista del profitto e della produttività, che spesso riduce la comunicazione a uno strumento meramente funzionale. Barcellona critica la tendenza moderna di vedere la parola solo come un mezzo per ottenere qualcosa, e rivaluta invece il discorso come un modo per creare legami e condividere esperienze umane più profonde.
Questa opera si colloca tra i lavori più significativi dell’autore, che ha sempre mostrato un forte impegno per la critica sociale e politica. In essa emergono anche le sue riflessioni sulla crisi del pensiero collettivo e sull’importanza di recuperare forme di sapere e comunicazione che vadano oltre la pura logica utilitaria.