Caratteristiche e condizioni:
cm. 20,5 x 15,5, pp. 354, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
“Ismaeliti ed ‘Assassini'” di Pio Filippani-Ronconi, pubblicato nel 1973, è un’approfondita analisi storica, filosofica e religiosa del movimento ismaelita e della setta degli “Assassini”. L’opera ripercorre le origini del movimento ismaelita, nato nella metà dell’VIII secolo come ramo eterodosso della šī’a, una corrente islamica che riconosce l’autorità dei discendenti di ʿAlī, cugino di Maometto. Nel corso di due secoli, il movimento si trasformò in una religione esoterica con una forte componente politica, culminando con l’ascesa della dinastia dei Fatimidi, che governò l’Egitto e l’Africa settentrionale tra il IX e il XII secolo.
Dopo il declino della dinastia fatimide, il movimento trovò nuova forza in Persia e Siria attraverso la setta degli “Assassini”, noti per il loro fanatismo e per le ardite missioni sotto la guida del leggendario Vecchio della Montagna. Questi gruppi esercitarono un’influenza significativa durante le Crociate, opponendosi ai sultani selgiuchidi fino all’arrivo dei Mongoli, che ne decretarono la fine politica.
Il movimento ismaelita sopravvive ancora oggi attraverso diverse comunità, tra cui i Drusi del Libano, i Bohora e i Khoja dell’India settentrionale e gli Ahl-i Haqq della Persia e del Caucaso. L’autore esplora anche l’influenza degli ismaeliti su gruppi mistici come gli Yazidi dell’Iraq.
Pio Filippani-Ronconi, orientalista di fama internazionale e titolare della cattedra di Dialettologia Iranica presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli, dimostra una straordinaria competenza nelle lingue orientali, tra cui arabo, persiano, turco e sanscrito. Grazie alla sua profonda conoscenza delle fonti originali, inclusi testi segreti come l’Ummu’l-Kitab, Filippani-Ronconi offre un quadro unico e dettagliato di una delle correnti più affascinanti e misteriose dell’Islam. Questo libro rappresenta uno strumento indispensabile per studiosi, storici delle religioni e appassionati di culture orientali.