Caratteristiche e condizioni:
cm. 22 x 15, pp. 284, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
“Storia del pensiero cinese”, scritto da Pio Filippani-Ronconi e pubblicato da Bollati Boringhieri, offre un’analisi approfondita dell’evoluzione della filosofia cinese, adottando un approccio sia genetico che storico. Il testo permette di seguire il percorso del pensiero cinese attraverso le diverse epoche e, allo stesso tempo, di comprenderne le connessioni e le trasformazioni nel corso dei secoli.
L’autore evidenzia la peculiarità della visione filosofica cinese, caratterizzata da una intuizione cosmologica e ordinativa della realtà, che si distingue per la mancanza di problemi gnoseologici ed epistemologici tipici del pensiero occidentale. La filosofia cinese si concentra piuttosto sulla costruzione di una gerarchia simbolica di valori, con l’obiettivo di raggiungere la conoscenza della Suprema Realtà, il Tao.
Il libro esplora le grandi scuole di pensiero, mostrando come il confucianesimo e il taoismo, pur essendo apparentemente opposti, siano in realtà complementari nel loro percorso verso la saggezza. Inoltre, viene analizzata la rielaborazione del buddhismo in Cina, con particolare attenzione alla nascita e al significato della scuola Zen all’interno della cultura dell’Estremo Oriente.