cm. 24 x 17, pp. 554, brossura, in ottime condizioni.
L’analisi dei sistemi di partito non può prescindere dalla conoscenza degli elementi fondamentali che costituiscono un sistema politico visto nella sua sedimentazione storica. Fuori di questo approccio la storia dei partiti rischia quasi sempre di ridursi ad un’analisi di tipo ideologico alla ricerca dei buoni da lodare e dei cattivi da biasimare. Non è però possibile affrontare un serio studio di storia politica senza avere delle basi che consentano di conoscere i concetti politici e gli idealtipi- con cui leggere le frammentate vicende dell’Europa contemporanea, sia dal punto di vista delle costituzioni e delle altre leggi che reggono le relazioni politiche, sia da quello della riflessione sviluppata dalle scienze politiche (storia, diritto, politologia). La prima parte di questo volume è dedicata all’analisi dei grandi concetti che sottendono il sistema politico europeo, dei meccanismi normativi che presiedono all’azione delle forze organizzative, dei modi con cui le scienze politiche hanno descritto tali percorsi. Nella seconda parte si affronta il problema di come si sono formati i sistemi politici e all’interno di essi i sistemi di partito in Inghilterra, Francia, Germania e Italia, dalle rivoluzioni liberali del primo Ottocento fino alla crisi politico-culturale emblematicamente espressa dal 1968. L’intento è quello di fornire gli strumenti di comprensione per affrontare lo studio della storia dei partiti politici, secondo una prospettiva non angusta e solidamente fondata.