Caratteristiche e condizioni:
cm. 28,5 x 24, pp. 288, copertina rigida con sovraccoperta, volume ancora sigillato.
Contenuto:
“Porcellane italiane dalla collezione Lokar”, pubblicato da Silvana Editoriale nel 2013, è un catalogo bilingue (italiano/inglese) che documenta la sezione italiana della vasta raccolta privata di Giovanni Lokar, imprenditore triestino e appassionato collezionista di porcellane italiane ed europee.
Il volume, curato da Andreina d’Agliano con contributi di esperti del settore, testimonia la cultura, lo studio e la curiosità del collezionista, presentando una panoramica dettagliata delle principali manifatture italiane attive tra il XVIII e il XIX secolo.
In particolare, la raccolta Lokar si distingue per l’attenzione verso le manifatture venete, dai pionieri Vezzi a Hewelcke, Cozzi e Antonibon, includendo esemplari rari e preziosi, comparabili per qualità e raffinatezza alle migliori produzioni europee. Il catalogo esplora anche realtà meno note come Vicentini dal Giglio e Fontebasso, ampliando così il panorama della porcellana italiana.
Completano la raccolta oggetti delle manifatture Ginori (Doccia), Vinovo e Jacques Boselly di Savona, testimoniando l’interesse del collezionista per stili e tradizioni locali eterogenee.
Il volume è arricchito da oltre 300 immagini a colori di Kajetan Kravos, saggi storico-artistici e un dettagliato catalogo degli oggetti.