cm. 21,5 x 13,5, pp. 260, brossura, in ottime condizioni.
Giorgio Amendola, Rileggendo Gramsci
Alessandro Natta, Il partito politico nei Quaderni del carcere
Luciano Gruppi, Il concetto di egemonia
Nicola Badaloni, Gramsci storicista di fronte al marxismo contemporaneo
Eugenio Garin, La formazione di Gramsci e Croce
Leonardo Paggi, La “redazione culturale” del Grido del popolo
Paolo Spriano, Gramsci il fascismo e gli “arditi del popolo”
Franz Marek, Gramsci e il movimento operaio dell’Europa occidentale
Bartolo Anglani, La critica letteraria in Gramsci
Giovanni Urbani, Cultura e scuola unitaria
Valentino Gerratana, Punti di riferimento per un’edizione critica dei Quaderni del carcere