Caratteristiche e condizioni:
cm. 27 x 20, pp. 204, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
Dalla consapevolezza che gli spazi commerciali rappresentino delle nodalità di rilevante importanza all’interno del cosmo antropizzato contemporaneo, che il passato e il presente siano dimensioni temporali ineliminabili per proiettarsi verso il futuro, che solo attraverso la ricerca e la sperimentazione sia possibile migliorare l’esistente, ha preso forma l’idea di realizzare questo volume. Certamente, l’insieme di contributi contenuti al suo interno non ha la pretesa di essere esaustivo delle infinite problematiche connesse all’argomento trattato ma, indubbiamente, costituisce un punto di riferimento per chi si accinga a sviluppare un discorso legato ai temi progettuali e realizzativi di uno spazio vendita. L’intento è stato quello di individuare delle polarità stimolanti da un lato e dei riferimenti concettuali ed operativi esplicativi dall’altro, senza però creare una rigida griglia all’interno della quale suggerire dei movimenti obbligati. Prendendo in considerazione uno spazio interattivo a metà strada tra una sala da tè e un atelier di moda, è stato percorso l’intero cammino, dal progetto di massima al progetto esecutivo (architettonico, impiantistico-strutturale) ai particolari costruttivi sino ai computi metrici, mediante il quale si giunge in maniera corretta alla realizzazione di uno spazio commerciale. In quest’ottica “Tea Mode”, spazio vendita interattivo, è divenuto un pretesto per rendere espliciti i dettati operativi e di approccio che debbono essere seguiti da chi si accinga a realizzare un negozio. Il volume è dunque un manuale di progettazione, un testo aperto che pone l’accento su questioni metodologiche e di approccio disciplinare.