Caratteristiche e condizioni:
cm. 24 x 17, pp. 204, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
“Qualestoria”, rivista di storia contemporanea pubblicata dall’Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia, dedica il numero 2 del 2015 a una tematica di grande rilevanza: “Collaborazionismi, guerre civili e resistenze”. Curato da Diego D’Amelio e Patrick Karlsen, il volume raccoglie contributi di studiosi italiani e internazionali che analizzano le dinamiche del collaborazionismo e della resistenza durante conflitti civili, con particolare attenzione al periodo della Seconda Guerra Mondiale.
Attraverso una prospettiva transnazionale, gli articoli affrontano casi specifici e temi ampi, tra cui:
- Il collaborazionismo e le guerre civili in Italia.
- Le strategie dei cetnici di Draža Mihailović in Jugoslavia.
- L’occupazione italiana in Montenegro e le sue dinamiche politiche e militari.
- La repressione e le resistenze in Albania.
- Il collaborazionismo e il “Terrore Rosso” nella Macedonia greca.
- Le violenze e collaborazioni nel confine greco-epirotico con il caso dei musulmani Chams.
- Il ruolo delle donne slovene nella resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale.
- L’esperienza femminile nella resistenza italiana.
- La partecipazione di friulani e giuliani attivi nella Resistenza francese.
Conclude il volume un’analisi di Guri Schwarz che riflette sul dibattito internazionale, a settant’anni dalla fine del conflitto, sui temi di resistenza e collaborazionismo. Questo numero di “Qualestoria” rappresenta uno strumento fondamentale per comprendere le complesse dinamiche storiche della resistenza e del collaborazionismo, esplorandole attraverso una lente comparativa e interdisciplinare.