cm. 19 x 27, pp. 192, dorso in tela, in condizioni molto buone. Senza data ma 1925 circa.
PREFAZIONE
È risaputa l’importanza che la conoscenza del disegno ha anche nelle normali necessità della più modesta vita intellettuale. Non il disegno d’arte, s’intende, che è creazione riservata agli eletti del Genio, bensì quel povero linguaggio grafico che pur ci è indispensabile per chiarire e spiegare oggetti, idee, problemi descrittivi, e via dicendo, con un’espressione visiva facile e atta ad illuminare istantaneamente il nostro pensiero e la realtà esteriore. Data l’indiscutibile utilità del disegno per ogni attività della vita, rimane addirittura indispensabile il maestro elementare che, per la sua speciale missione, deve mettere in evidenza graficamente, tutte: le manifestazioni della natura, che interessano l’educazione dei ragazzi, in modo pratico e con un sistema chiaro e semplice, e non sulla carta, ma sulla lavagna col gesso, limitandosi ai soli contorni lineari.
Avevo notato la mancanza assoluta di un libro pratico per tale genere di disegno, ed è con questa mia completa “RACCOLTA” che conto di colmare tale lacuna. La stimo necessaria per gli aspiranti maestri, nonché per gli Istituti Magistrali, e per gli stessi maestri. Da questo libro esula addirittura qualunque intendimento d’arte, ché i bei di segni richiedono un lungo tempo non possibile per la lavagna, e non coopererebbero allo scopo che il libro stesso si prefigge, e cioè di contenere un’estesa raccolta di tutte le forme schematiche possibili, per seguire una serie di lezioni diverse fra le più adatte al tirocinio dell’insegnamento elementare, classificate e divise in quattordici parti, contenenti disegni semplici, stesi in forma lineare, senza chiaroscuro non necessario alla lasagna, e in una sintesi la più chiara e pure possibile.
Credo di aver fatto in linea didattica, opera mente utile alla scuola e nel lavoro arduo e veramente difficile più di quello che non appare, mi son fatto aiutare dalla mia pratica d’insegnante e dall’amore che porto alla scuola stessa, e al suo miglioramento.
ROBERTO RAIMONDI Ordinario di disegno nel R. Istituto Magistrale Margherita di Savoia – Roma