Caratteristiche e condizioni:
cm. 20,5 x 15, pp. 86, brossura, in condizioni molto buone.
Contenuto:
Il libro “La famiglia Manin e la cultura libraria tra Friuli e Venezia nel ‘700”, scritto da Dorit Raines e pubblicato nel 1997, offre uno studio approfondito sulla famiglia Manin, una delle più importanti famiglie patrizie veneziane. L’opera si concentra sul ruolo che questa famiglia ha avuto nello sviluppo della cultura libraria tra il Friuli e Venezia durante il XVIII secolo.
Raines esplora le strategie culturali e patrimoniali della famiglia Manin, analizzando come la loro biblioteca privata non fosse solo uno strumento di prestigio sociale, ma anche un mezzo per preservare e trasmettere conoscenze tra generazioni. Il libro evidenzia inoltre il legame tra cultura e potere economico e sociale all’interno dell’élite veneziana e friulana. In particolare, viene approfondito il ruolo dei libri nelle strategie familiari, che passavano attraverso pratiche come il fedecommesso, uno strumento giuridico per la trasmissione dei beni.