cm. 19 x 13, pp. 180, brossura, in buone condizioni.
Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande: è il viaggio che ci propone Tullio Regge, che oltre ad essere uno dei massimi fisici contemporanei, ha rivelato un talento eccezionale per la divulgazione. Sotto la sua penna gli argomenti più complessi diventano racconto, e si fanno comprendere anche da chi non abbia una preparazione specialistica. “Non penso certo di poter soddisfare da solo le esigenze del pubblico e non esito ad affermare che occorrerebbe un impegno più consapevole e disinteressato della comunità scientifica verso la divulgazione – scrive Regge. Si tratta di un’attività a pieno tempo, che impone scelte non facili, e che va distinta dalla ricerca, con cui può e dovrebbe coesistere, ma di cui non è un facile corollario.” Il volume e diviso in cinque capitoli. Il primo, “Relatività e cosmologia”, affronta fra l’altro temi come la luce, la gravità, i buchi neri e il big bang. Il secondo, “Astrofisica e sistema solare”, ricostruisce la formazione del sistema solare e discute i problemi dell’esplorazione dello spazio. Il terzo, “Sulla fisica moderna”, discute alcune questioni che sono state e sono al centro della ricerca fisica del nostro secolo: i quanti, il principio di indeterminazione. l’atomo, le forze nucleari, le particelle elementari, la superconduttività e l’entropia. Segue un capitolo dedicato ai profili di tre scienziati: Einstein, Maxwell e Gödel e a un intervento sulla “riabilitazione” di Galileo. Conclude il libro “Un racconto impossibile sul moto perpetuo, condotto con humour paradossale.