Caratteristiche e condizioni:
cm. 28 x 22, pp. 232, copertina rigida, in ottime condizioni.
Contenuto:
“L’Austria sui mari del mondo. Storia dell’Imperiale Regia Marina da guerra tra il 1382 e il 1918” di Renate Basch-Ritter, pubblicato da Edizioni Lint nel 1989, racconta la storia affascinante e poco conosciuta della Marina da guerra austro-ungarica. Il libro copre un arco temporale che va dal 1382, quando la città di Trieste scelse di porsi sotto la protezione della Casa d’Asburgo, fino al drammatico affondamento della corazzata Viribus Unitis nel porto di Pola, nel novembre del 1918.
L’autrice esplora il ruolo cruciale della flotta imperiale nello sviluppo politico e strategico dell’Impero Austro-Ungarico, offrendo una narrazione avvincente che intreccia eventi storici, battaglie epiche e imprese navali con il contesto sociale ed economico dell’epoca. Episodi chiave come la vittoria di Don Giovanni d’Austria a Lepanto, la leggendaria battaglia di Lissa sotto il comando dell’ammiraglio Tegetthoff, e l’ambizioso viaggio intorno al mondo della fregata Novara sono raccontati con precisione e passione.
Attraverso un’analisi attenta delle fonti storiche e l’ausilio di fotografie d’epoca, mappe dettagliate e illustrazioni storiche, il libro non solo celebra le gesta della marina austro-ungarica, ma ne evidenzia anche le difficoltà, i sacrifici e il valore umano che hanno caratterizzato la sua esistenza. Trieste e Pola emergono come centri nevralgici di questa epopea marittima, simboli del legame profondo tra l’Impero e il mare.
Renate Basch-Ritter offre al lettore una panoramica esaustiva e coinvolgente di un capitolo spesso trascurato della storia europea, restituendo dignità e rilevanza a una flotta che, pur con risorse limitate rispetto ad altre potenze marittime, riuscì a lasciare un segno indelebile nella storia navale. Questo libro rappresenta un contributo essenziale per comprendere le dinamiche geopolitiche e militari che hanno plasmato il Mediterraneo tra il XIV e il XX secolo.