cm. 25 x 18, pp. 618, copertina rigida, tracce di nastro adesivo (sovraccoperta rimossa), firma di appartenenza, in condizioni molto buone.
Parte generale – Tallofite – Archegoniate – Gimnosperme; Con 321 illustrazioni e 4 rappresentazioni schematiche
La “Botanica Sistematica” di Richard von Wettstein è un’opera fondamentale nel campo della botanica che ha contribuito significativamente alla classificazione delle piante basata su criteri filogenetici. Wettstein, un botanico austriaco che ha insegnato all’Università di Vienna, è stato un pioniere nello studio delle pteridofite, micologia, alghe e spermatofite. La sua classificazione delle piante è nota per essere stata una delle prime a utilizzare un approccio filogenetico per organizzare la diversità vegetale.
Nell’ambito della sua classificazione, Wettstein ha diviso le piante in vari gruppi, ordini e famiglie, introducendo un sistema che ha influenzato gli studi botanici successivi. Per esempio, ha organizzato le piante in categorie come “Dialypetalae”, che include ordini come “Polycarpicae”, con famiglie come Magnoliaceae, Ranunculaceae, e Nymphaeaceae, tra gli altri. Altre categorie comprendono “Rhoeadales” e “Parietales”, che raggruppano famiglie come Papaveraceae, Cistaceae, e Violaceae, dimostrando l’ampiezza e la complessità del suo lavoro sulla classificazione delle piante.
L’approccio di Wettstein alla classificazione botanica è stato rivoluzionario per il tempo e ha gettato le basi per molte delle classificazioni moderne, sebbene con l’avanzare della scienza e l’introduzione di nuovi metodi di analisi filogenetica, alcune delle sue classificazioni siano state aggiornate o riviste.
Per chi è interessato alla botanica sistematica e all’opera di Wettstein, le sue pubblicazioni rimangono una lettura fondamentale per comprendere l’evoluzione della classificazione delle piante e la storia della botanica.