Caratteristiche e condizioni:
cm. 32 x 24, pp. 136, brossura, in buone condizioni.
Contenuto:
Questo numero della rivista “Urbanistica” è dedicato a una vasta gamma di argomenti legati al trasporto urbano e alla mobilità, temi di grande rilevanza per il pubblico interessato alla pianificazione urbana e alle politiche dei trasporti. La rivista esplora in profondità le sfide della motorizzazione privata, analizzando la congestione e i suoi effetti sull’economia italiana, oltre a esaminare la crisi del trasporto pubblico e le alternative come il ritorno del tram e il trasporto gratuito.
Un altro aspetto cruciale trattato è la specializzazione dei trasporti, con una discussione sugli aspetti teorici e la rilevanza politica di questo fenomeno. La rivista affronta anche le problematiche relative alle aree marginali e alle frange urbane, e come la distribuzione territoriale della manodopera influisca sugli spostamenti pendolari.
Particolare attenzione è data alle grandi infrastrutture urbane e alle politiche governative nel settore dei trasporti, con un’analisi delle competenze regionali e dello stato degli appalti pubblici. Viene inoltre presentato il caso della S-Bahn, come esempio di sviluppo della rete di trasporti e della distribuzione territoriale degli insediamenti in Italia.
Questo numero include anche un’indagine su come il settore dei trasporti sia stato affrontato dalle principali istituzioni di ricerca italiane, come il CNR e l’ISVET, e una disamina critica delle politiche di opposizione e dei documenti governativi rilevanti.
Con contributi che coprono una vasta gamma di argomenti, questo numero rappresenta una risorsa indispensabile per chiunque sia interessato alle dinamiche della mobilità urbana e alle politiche di sviluppo dei trasporti in Italia.